- 00
- 00
- 00
- 00
Obiettivi
Migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti, garantire la conformità normativa e rafforzare la competitività.
Profilo dei partecipanti
Professionisti che vogliono restare aggiornati sulle novità logistiche e migliorare le proprie performance con nuove conoscenze e best practice.

Obiettivi
Attraverso contenuti di alto profilo, casi reali e visioni strategiche, l’evento punta a fornire strumenti utili per affrontare le sfide del settore e generare un vantaggio competitivo in contesti ad alto valore aggiunto e fortemente regolamentati.
- La gestione della catena del freddo e la minimizzazione del rischio
- La tracciabilità delle merci come pilastro della qualità del prodotto
- Le normative HACCP e GMP, imprescindibili per garantire sicurezza e conformità
- La prevenzione della contaminazione e il mantenimento di alti standard igienici
- La gestione del ciclo di vita del prodotto, considerando le logiche di consumo
- Il fattore umano: come preparare le persone al cambiamento

Profilo dei partecipanti
- Professionisti e manager del settore food, farmaceutico e logistico
- Responsabili supply chain, qualità, sicurezza e conformità (HACCP, GMP)
- Operatori logistici, trasportatori, responsabili magazzino e pianificazione
- Aziende fornitrici di soluzioni tecnologiche per la logistica e la tracciabilità
- Istituzioni, associazioni di settore e media specializzati
In generale, tutti coloro che sono interessati a conoscere le tendenze del settore e a migliorare le prestazioni della propria attività attraverso la condivisione di conoscenze e best practice nel settore logistico.
Interventi delle aziende
Tavola rotonda e networking
L’evento prosegue con una tavola rotonda che coinvolge rappresentanti di importanti aziende e associazioni come CSCMP Italy, Plurima, SKF, EKIS, PHSE, Farmasave e Angst+Pfister, offrendo un’occasione di confronto e scambio di opinioni tra esperti del settore.
LOGIGO 2025 è pensato per connettere menti brillanti, soluzioni innovative e visioni strategiche, rivolgendosi a decision maker, tecnici, imprenditori e curiosi.
L’iscrizione è aperta per vivere un’esperienza che promette di cambiare la prospettiva sul futuro della logistica e dei settori Food & Pharma.
SKF sicurezza alimentare al top
SKF ci porta nel cuore dell’industria alimentare, presenta la linea SKF Food, evidenziando come la sicurezza alimentare sia garantita da componenti progettati per durare e rispettare l’ambiente e le normative vigenti. L’intervento sottolinea l’importanza della qualità tecnica come elemento chiave per la reputazione e l’affidabilità nell’industria alimentare.
Angst+Pfister innovazione certificata per Food & Pharma
Angst+Pfister si distingue per l’attenzione alla qualità e sicurezza, presentando materiali e componenti conformi a standard rigorosi come FDA, EU 1935/2004 e USP Class VI. L’azienda illustra come la tecnologia possa essere un alleato fondamentale per la salute e l’efficienza nei settori alimentare e farmaceutico, con particolare focus su elastomeri, PFAS e standard igienici. Un must per chi cerca partner, non solo fornitori.
EKIS: il cambiamento parte dalle persone
EKIS ci porta dritti nel mondo delle emozioni e della biochimica del cambiamento. Dopamina o adrenalina? Non è solo una questione scientifica, ma una chiave per capire come affrontare le trasformazioni con consapevolezza e grinta. Un intervento che promette di scuotere le coscienze e dare strumenti pratici per cavalcare l’onda del cambiamento.
KNAPP: rise to new dimensions
Nel mondo della logistica, KNAPP è sinonimo di visione. Robotica, AI, automazione: non sono solo buzzword, ma strumenti concreti per affrontare carenza di manodopera, costi crescenti e sostenibilità. Il loro motto “Rise to new dimensions” è una promessa: quella di portare il tuo business oltre i confini del possibile.
Rulmeca: affidabilità che fa la differenza
Rulmeca conclude la serie di interventi con un focus sulla componentistica di alta qualità, supportata da case study concreti e tecnologie evolute. L’azienda si propone come un partner solido per affrontare le sfide del settore food & beverage, garantendo prestazioni elevate e assistenza costante.
I protagonisti
Scheda evento
30 Ottobre 2025
Registrazione
Apertura delle attività di accreditamento e registrazione dei partecipanti
Inizio lavori e interventi delle aziende
Presentazione di casi studio ed esperienze concrete per interpretare al meglio i cambiamenti del settore
Coffee Break
Pausa dedicata al networking e al confronto tra i partecipanti
Pranzo e fine lavori
Conclusione delle attività giornaliere con pranzo